Dettaglio
Lettera di presentazione Associazione CUAMJ - CENTRO UNIVERSO AUTISMO MERIDIONALE JONICO-ONLUS DI DIRITTO L’ Associazione CUAMJ nasce nel 2005 per la necessita’ di diffondere Buone Prassi inerenti l’Autismo e patologie correlate. impegnata per la diffusione di metodologie applicative per la riabilitazione e il recupero sociale di queste Persone. Sostiene progetti di Ricerca Scientifica per la Genetica medica-Biochimica e Molecolare. L’Associazione è costituita tra genitori, familiari e tutori di persone affette da sindrome autistica e disturbi legati al ritardo mentale. Si intende per sindrome autistica la sindrome identificata dalla definizione formulata nelle classificazioni internazionali DSM(Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders) della società psichiatrica Americana e ICD(International Classification of Dedeades and Disorders) dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Si accetta che l’autismo sia la conseguenza di una disfunzione cerebrale, piuttosto che un disturbo di origine psicogenetica. L’Associazione ha struttura democratica e non ha scopo di lucro, persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale. Promuove l’educazione specializzata, l’assistenza sanitaria e sociale, la ricerca scientifica, la formazione degli operatori, la tutela dei diritti civili a favore delle persone autistiche e con disturbi generalizzati dello sviluppo mentale, affinché sia loro garantito il diritto inalienabile ad una vita libera e tutelata, il più possibile indipendente nel rispetto della loro dignità e del principio delle pari opportunità. Svolgere ed organizzare attività di volontariato ai sensi della legge 266/91, incoraggiando interazioni tra le famiglie e valorizzandone le potenzialità terapeutiche e la valenza della loro fondamentale componente educativa. Sostenere ed agevolare la costituzione e l’attività di “équipes” scientifiche e collaborare con esse allo scopo di attivare studi sull’autismo e sui disturbi legati al ritardo mentale, sulle sue eziologie, sulle diagnosi, sulle terapie e diffondere le conoscenze acquisite nei settori dell’assistenza sanitaria e sociale, nell’educazione scolastica e professionale e negli interventi diretti all’integrazione nella scuola , nel lavoro nello sport e nel contesto sociale. Stabilire rapporti di collaborazione, collegamento, convenzione e accreditamento con gli enti pubblici(ministeri, regioni, comuni, enti locali, asl, istituti di cura e ricerca) e privati , al fine di promuovere attività educative, riabilitative, sociosanitarie, sportive, di avviamento al lavoro, allo scopo di disporre dei necessari mezzi per il raggiungimento delle finalità sociali. Sensibilizzare l’opinione pubblica e sostenere la formazione degli operatori e volontari, mediante corsi, convegni e pubblicazioni coerentemente con le definizioni ufficiali sull’autismo e ritardo mentale coni risultati della ricerca. Promuovere la costituzione di strutture d